Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Ceramica in uso a Firenze fra Settecento e Ottocento - Vol. 3
€ 64,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | All’Insegna del Giglio |
EAN | 9788892853041 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Arte |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il terzo e ultimo volume della Ceramica in uso a Firenze fra Settecento e Ottocento tratta la terracotta (orci da vino, da olio, e da tabacco, conche, vasi da giardino), ceramica invetriata da tavola, da dispensa e da cucina, ceramica ingobbiata (in particolare i catini schizzati di verde), la terraglia nera e gli scaldini, dopo che il primo volume si era occupato esclusivamente di maiolica e il secondo volume, scritto con Alessandro Biancalana, di porcellana e terraglia.Con questo volume si conclude un lungo lavoro dedicato alla ceramica di un'epoca molto importante per la comparsa e l'affermarsi della porcellana europea, ma poco studiata per quanto riguarda le altre tipologie, specialmente la ceramica di uso comune. Lo studio si basa in parte sui reperti da scavi archeologici toscani, ma l'evolversi delle mode e i cambiamenti di gusto sono filtrati soprattutto attraverso i documenti che attestano gli acquisti di ceramiche di alcune importanti famiglie fiorentine, in particolare quelli della Corte Granducale.