Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il sito della Piana di San Martino a Pianello Val Tidone. Dal castrum tardoantico all'abbandono nel XVIII secolo. Scavi e ricerche 2018-2021. Ediz. italiana e inglese - Librerie.coop

Il sito della Piana di San Martino a Pianello Val Tidone. Dal castrum tardoantico all'abbandono nel XVIII secolo. Scavi e ricerche 2018-2021. Ediz. italiana e inglese

di
€ 59,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE All’Insegna del Giglio
EAN 9788892851894
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA
COLLANA / SERIE Biblioteca di archeologia medievale
LINGUA mul

Descrizione

Il volume presenta per la prima volta una lettura coordinata dei dati vecchi e nuovi emersi dalle ricerche, con metodo interdisciplinare, che associa alla presentazione dei dati di scavo, approfondimenti storici e scientifici. Il risultato che si propone è la ricostruzione della genesi e dell'evoluzione di epoca storica del sito della Piana di San Martino, del quale sono state individuate ora sei fasi, dal V alla metà del XVIII secolo, con un'eccezionale testimonianza della presenza di edificato ligneo dal VII secolo al pieno Medioevo. Da castrum tardoantico e ostrogoto, con significativi confronti con i castra d'altura, come il vicino Sant'Antonino in Perti, fondato sul limite fluido goto/bizantino, di cui restano imponenti strutture murarie difensive, residenziali e di servizio, tra cui due cisterne e manufatti significativi, vasellame ceramico di importazione, monete e pesi monetali, dopo la demolizione parziale di alcune strutture a seguito della guerra greco gotica, le evidenze archeologiche rinvenute attestano che il sito si struttura nell'altomedievale come villaggio e appena dopo il Mille come centro castrense d'altura di signori locali di tradizione longobarda.