Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Bollettino dell'associazione IASOS di Caria
€ 25,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | All’Insegna del Giglio |
EAN | 9788892851511 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Opere generali e dizionari |
LINGUA | mul |
Descrizione
Apre il numero 28/2022 del Bollettino dell'Associazione Iasos di Caria un nuovo gruppo di materiali di età arcaica (vi prevale la coroplastica) dal santuario di Artemis Kindyas in Caria (O. Mariaud). A seguire alcuni ritrovamenti iasei che in vario modo richiamano Poseidon (F. Berti), disparate forme di vasellame "da cucina" utilizzate nel IV-III secolo a.C. e non solo a Labraunda (V. Lungu), due anfore commerciali iscritte in circolazione tra X e XII secolo d.C. (E. Cirelli), il marmo cipollino iasio nelle sue (anche tarde) imitazioni pittoriche (D. Peirano), il rapporto di frequentazione e di lavoro che Louis Robert ebbe con la Caria e con Iasos (F. Delrieux). S. Angiolillo recensisce il volume Mylasa Uzunyuva Hekatomneion'u/Uzunyuva Hekatomneion in Mylasa (Istanbul 2021); M. Bettelli e M. Del Freo ricordano Lucia Vagnetti a un anno dalla sua scomparsa. Il fascicolo termina con il Notiziario (D. Baldoni).