Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Dive & madrine. Tra Cinecittà e la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia negli scatti di Uli Weber. Catalogo della mostra (Venezia, 28 agosto-7 settembre 2024). Ediz. italiana e inglese - Librerie.coop

Dive & madrine. Tra Cinecittà e la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia negli scatti di Uli Weber. Catalogo della mostra (Venezia, 28 agosto-7 settembre 2024). Ediz. italiana e inglese

di
€ 40,00
Dettagli
FORMATO Rilegato
EDITORE Electa
EAN 9788892826793
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Fotografia
Arte
Cinema
LINGUA mul

Descrizione

Il volume accompagna la mostra omonima allestita a Venezia, in occasione della "Biennale Cinema 2024. 81. Mostra internazionale d'arte cinematografica", presso l'Hotel Excelsior dal 28 agosto al 7 settembre 2024. L'Istituto Cinecittà Luce ha chiesto a Uli Weber di reinterpretare, con la sua sensibilità artistica e le tecniche moderne, scatti di maestri del passato che hanno immortalato dive straordinarie del cinema italiano in espressioni e movenze uniche, scrivendo parte della loro storia. Queste fotografie, esposte all'Hotel Excelsior di Venezia all'interno del quale sono state scattate, hanno l'obiettivo di rendere parimenti "immortali" splendide attrici contemporanee, continuando a raccontare, in un dialogo ininterrotto, un altro pezzo di storia di quel cinema italiano che è patrimonio culturale unico del nostro Paese e di cui l'Archivio Luce conserva preziosa testimonianza. Il fotografo, che ha accolto la sfida di esprimere la propria creatività in un dialogo con il passato, riproponendo il sapore delle foto in bianco e nero e allo stesso tempo giocando con colori, chiaroscuri e sfondi. Vediamo quindi un dialogo in parallelo tra Sophia Loren e Caterina Murino, Virna Lisi e Vittoria Puccini, Stefania Sandrelli e Rocío Muñoz Morales, Claudia Cardinale e Serena Rossi, Alida Valli e Sonia Bergamasco, Monica Vitti e Sveva Alviti, Mariangela Melato e Anna Foglietta e, infine, Silvana Mangano e Kasia Smutniak. Volume bilingue in italiano e in inglese. Traduzione di Richard Sadleir.