Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Rapporto musica e danza. È sempre scontato? Compositori e coreografi dal 1700 al 1900
€ 14,50
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | ilmiolibro self publishing |
EAN | 9788892399327 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Biblioteconomia |
COLLANA / SERIE | La community di ilmiolibro.it |
LINGUA | ita |
Descrizione
Musica e danza sono espressioni sfaccettate fatte di somiglianze e differenze. Il ritmo è una delle dimensioni che le tiene assieme. Musica e danza interagiscono e si incontrano. Molte le riflessioni che riguardano il movimento in rapporto al suono, iniziando dal semplice battere/levare della musica che per musicista e ballerino potrebbero non coincidere, perche magari il primo si appoggia sull'accento tonico mentre l'altro spicca il volo. Ma la storia dell'evoluzione della musica per la danza è ricca e lunga. Al tempo di Luigi XIV, ad esempio, era basata sulle forme musicali dell'epoca. I mutamenti cruciali sono arrivati poi nel Novecento. Per i suoi Balletti Russi Diaghilev ha commissionato musiche ai maggiori compositori viventi, ponendosi quasi sempre come arbitro delle possibili divergenze tra loro e i coreografi. E poi c'è stato il Futurismo con le sue folli teorie e dopo ancora Cunningham e Cage hanno teorizzato l'assoluta autonomia di danza e musica.