Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Quel pandemiurgo del Cassius
€ 9,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | ilmiolibro self publishing |
EAN | 9788892379978 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Letteratura |
LINGUA | ita |
Descrizione
Riccardo Tontaro è sostanzialmente un contastorie - dilettante - nella mischia. Scrive di sé, delle sue esperienze, con un taglio disassato rispetto ai canoni abituali, quasi come se alcuni temi entrassero di straforo in discorsi di altro tipo. Da quello etologico a quello politico, passando di striscio da quello filosofico che da il titolo al libro. Ne esce un viaggio antropologico e sentimentale lungo un tragitto di frammenti di prose minime che cortocircuitano la mente con propositi di fecondità. D'altro lato, innamorato della tradizione più profondamente colloquiale della poesia novecentesca, questi pochi frammenti condividono il tema della comunità tra morti e viventi, intesa soprattutto come comunità di padri e figli dai ruoli intercambiabili: "Che differenza c'è, quindi, / tra padre e figlia, / che forse, prima di nascere, / lei era lui, / lui era lei, / un solo biglietto di andata e ritorno, / un arrivare, infine, nel silenzio".