Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La medicina tra scienza e arte nelle malattie dei lavoratori dal 1700 alla nostra epoca. Un viaggio nella memoria storica collettiva alla scoperta di esperimenti, luoghi, aneddoti, fatti e personaggi noti e meno noti - Librerie.coop

La medicina tra scienza e arte nelle malattie dei lavoratori dal 1700 alla nostra epoca. Un viaggio nella memoria storica collettiva alla scoperta di esperimenti, luoghi, aneddoti, fatti e personaggi noti e meno noti

€ 32,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE ilmiolibro self publishing
EAN 9788892370258
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Medicina
Scienze
LINGUA ita

Descrizione

"Un libro scritto da Gianfranco Murgia e Graziano Frigeri, con la prefazione di P.L. Cocco, Professore ordinario dell'Università di Cagliari. Ideato nel 2013, per celebrare la ricorrenza della pubblicazione, nel 1713, dell'opera fondante della Medicina del Lavoro, il "De Morbis Artificum Diatriba (sulle malattie dei lavoratori)", di B. Ramazzini da Carpi, anche se l'intento non era di scrivere ne un libro di Medicina del Lavoro, né di Medicina che fanno solo da sfondo all'opera. Un testo, destinato ad un pubblico indistinto, il cui filo conduttore e quello della Scienza e del pensiero scientifico, la "guida" su cui e permeato tutto il libro. Gli autori invitano il lettore a compiere un viaggio ideale nella memoria storica collettiva alla ricerca delle origini e dello sviluppo della Scienza e del pensiero scientifico, presentando riferimenti storici, circostanze, esperimenti, aneddoti, fatti e personaggi, illustri e meno noti senza approfondire troppo i contenuti tecnici...".