Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Il Diritto come filtro cognitivo - e-Book - Librerie.coop

Il Diritto come filtro cognitivo - e-Book

Protezione:   

Adobe DRM

€ 13,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Giappichelli Editore
EAN 9788892197565
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Diritto
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Nelle diverse stesure del libro Immagini di conoscenza giuridica ho confutato le premesse metateoriche ed epistemologiche del neopositivismo del secolo scorso, fra le quali il dogma non-cognitivistico (erede del prescrittivismo e, prima ancora, della grande divisione kantiana fra sein e sollen) che nega alla filosofia in generale (e alla filosofia del diritto in particolare) la capacità di produrre conoscenza. Nell’ambito della filosofia giuridica, la tesi non cognitivistica, che fu, fra l’altro, sostenuta da Norberto Bobbio, fu confutata da autorevoli studiosi, come Austeda (1960), Opocher (1965), Cotta (1966) e Robilant (1968). La posizione più radicale del cognitivismo è contenuta nei miei scritti del 2000, del 2011 e del 2019. In questi lavori sostengo non soltanto la pretesa cognitivistica della filosofia del diritto, ma – più radicalmente – la pretesa cognitivistica della stessa giuridicità.