Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
I rapporti fiduciari: temi e problemi - e-Book - Librerie.coop

I rapporti fiduciari: temi e problemi - e-Book

di
Protezione:   

Adobe DRM

€ 38,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Giappichelli Editore
EAN 9788892194151
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Diritto
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il presente volume raccoglie due diversi ordini di contributi. Nella prima parte sono collocati quelli delle docenti e dei docenti, che hanno partecipato direttamente al Progetto di Ricerca dell’Ateneo pisano del 2018-2019 avente come specifico oggetto I rapporti fiduciari. L’individuazione dei singoli temi affrontati e avvenuta mediante due seminari, tenutisi a Pisa il 29 novembre 2018 ed il 20 giugno 2019, in cui sono emersi i diversi interessi degli studiosi, ma si e anche valorizzato l’approccio interdisciplinare dei contenuti della ricerca. Infatti, accanto ad indagini svolte in una prospettiva storico-giuridica, che copre oltre duemilacinquecento anni, dalle XII Tavole del 451/ 450 a.C. alla civilistica italiana del primo decennio del XX secolo, se ne annoverano altre, dove il fenomeno fiduciario si analizza, più in generale, nel suo rapporto con le regole giuridiche e, più nello specifico, con riferimento alla giustizia ed efficienza del sistema tributario, alle forme del contratto fiduciario ed alla gestione fiduciaria del risparmio altrui. Nel corso dei due seminari si e mirato a coordinare ed armonizzare gli argomenti proposti dai partecipanti, con l’obiettivo di trovare alcune connessioni, che potessero unire gli interessi di ciascuno, raccordandoli alla tematica generale. A questi seminari, nel programma originario, avrebbe dovuto far seguito (il 7 maggio 2020) un più ampio incontro con i dottorandi del curriculum in Diritto privato, Diritto del lavoro e Tradizione giuridica europea del Dottorato in Scienze Giuridiche, con dottori ed assegnisti di ricerca del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, con Colleghe e Colleghi di altri Atenei italiani e stranieri e con esponenti delle Professioni legali e della Magistratura. Gli scopi di tale incontro avrebbero dovuto essere quelli di confrontare i risultati raggiunti individualmente e di discuterli attraverso il dibattito con gli intervenuti, al fine di mettere a punto i singoli contributi e racchiuderli poi in un volume da pubblicarsi successivamente. ....