Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Disposizioni penali nel codice della crisi di impresa - e-Book
Protezione:
Adobe DRM
€ 33,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Giappichelli Editore |
EAN | 9788892193222 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Diritto |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
I primi commenti editi sul nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza hanno costantemente evidenziato il prodursi di una vera e propria “frattura” tra la disciplina dei reati fallimentari, rimasta nel corso del tempo essenzialmente invariata, eccezion fatta per alcune isolate modifiche o aggiunte normative 1, e la “base” civilistica di tali fattispecie sanzionatorie, costituita dalla disciplina delle procedure concorsuali, che è già stata modificata a partire dal 2005 ed infine organicamente riformata con il d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 2, già oggetto dell’autorevole presentazione di Stefania Pacchi. I primi incisivi interventi di modifica del r.d. n. 267/1942 (attuati nel biennio 2005/2006) avevano immediatamente determinato uno stato di asimmetria tra la disciplina civilistica e il coté punitivo del diritto fallimentare, a fronte del quale autorevole dottrina penalistica non aveva mancato di criticare gli effetti “distonici” della mancata riforma organica del versante penale 3. Da allora la situazione non è mutata ed il d.lgs. n. 14/2019 rappresenta l’ultima conferma in ordine di tempo di questa censurabile metodologia della novellazione.