Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
La creazione giuridica del Regno d’Italia - e-Book - Librerie.coop

La creazione giuridica del Regno d’Italia - e-Book

Protezione:   

Adobe DRM

€ 30,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Giappichelli Editore
EAN 9788892192195
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Diritto
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il volume intende evidenziare come nel febbraio-aprile 1861 – quando si conclude peraltro il ciclo politico e umano di Cavour, con le sue ultime “battaglie parlamentari” – la creazione giuridica del Regno d’Italia avvenga attraverso alcuni atti fondamentali approvati del Parlamento. Essi completano e perfezionano, parafrasando Vittorio Emanuele Orlando, l’atto di nascita del nuovo regno, costituito con la legge 17 marzo 1861. Tali atti sono individuati nella predetta legge sul titolo di re d’Italia; in quella, immediatamente successiva, sull’intitolazione degli atti di governo; nel celebre dibattito sulla “questione romana”, in cui, proprio indicando una netta discontinuità con il Regno di Sardegna, il Parlamento già designa Roma quale capitale del Regno d’Italia; nel definitivo confronto alla Camera tra Cavour e Garibaldi sull’esercito meridionale, nel quale fu respinto il tentativo estremo dell’eroe dei due mondi di democratizzazione dell’esercito e in cui, di fatto, fu sancito il passaggio dalla fase “eroica” risorgimentale alla monarchia costituzionale guidata dal “re galantuomo” Vittorio Emanuele II. Quest’ultimo dibattito, nonostante il suo contenuto fosse prevalentemente militare, assunse un’importanza cruciale per il futuro politico del Regno d’Italia a causa delle divisioni che avrebbe determinato tra il nord e il sud del paese, condizionando di fatto il processo di unificazione e lasciando una questione, quella meridionale, ancor oggi aperta e ben lungi dall’essere risolta a più di centocinquant’anni dall’unificazione. Si dovevano indubbiamente fare gli Italiani: ma intanto una nuova ed originale entità statale, l’Italia, era nata.