Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Un reato in cerca di definizione - e-Book - Librerie.coop

Un reato in cerca di definizione - e-Book

Protezione:   

Adobe DRM

€ 32,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Giappichelli Editore
EAN 9788892191990
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Diritto
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Questo libro si propone di ricostruire la genesi, i contenuti e le ragioni del travaglio dottrinale consumato nel corso dell’Ottocento, e fino ai primi decenni del secolo successivo, intorno al più classico dei reati fallimentari. Le fonti ci restituiscono l’immagine di un solco profondo in tema di bancarotta fra la dottrina e la giurisprudenza, da un lato, e il diritto positivo, dall’altro. Su un versante, i giuristi, ancorati alla plurisecolare tradizione italiana, definivano la bancarotta come il fallimento doloso o colposo del commerciante. Sull’altro versante, i codici di commercio recepivano la costruzione della fattispecie criminosa di matrice francese. Risalente nelle sue linee fondamentali all’Ordonnance du commerce, essa riconosceva al fallimento, non già la posizione di evento del reato, bensì quella di condizione di punibilità. Detto contrasto fu superato sul piano dottrinale e giurisprudenziale solo negli anni Venti del Novecento, quando rappresentanti insigni della scienza penalistica e alcune sentenze della Cassazione senza più riserve abbandonarono la costruzione teorica tradizionale, offrendo della bancarotta una definizione finalmente aderente allo ius conditum.