Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Il riposizionamento competitivo tra intuizioni innovative e razionalità strategica - e Book - Librerie.coop

Il riposizionamento competitivo tra intuizioni innovative e razionalità strategica - e Book

Protezione:   

Adobe DRM

€ 22,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Giappichelli Editore
EAN 9788892188648
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Management
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

La crescente dinamicità dei mercati impone alle aziende, non di rado, la necessità di “saper cambiare” per ricercare e raggiungere sempre nuove posizioni di vantaggio competitivo e rafforzare le proprie potenzialità economiche. In tale scenario, la capacità delle aziende di definire un posizionamento competitivo fondato su intuizioni strategico-innovative e sulla propensione a materializzare in processi gestionali efficaci ed efficienti dette intuizioni risulta essere una delle sfide più importanti nel processo di governo aziendale. Queste riflessioni introducono il tema principale del lavoro che, nel ricercare il legame che unisce innovazione e nuovi posizionamenti strategici, si focalizza attorno a due principali polarità apparentemente opposte, ma in realtà tra loro strettamente interconnesse: da una parte, la “creatività” che innesca il processo innovativo e, dall’altra parte, la “razionalità strategica” necessaria a validarlo e darne concretezza. A tale scopo, dopo aver indagato e descritto i principali elementi costitutivi delle strategie aziendali, nel volume si analizzano gli alternativi percorsi di riposizionamento strategico che le aziende possono intraprendere, individuando nell’innovazione il ruolo di driver principale per incrementare ed attivare le leve del successo aziendale. I processi innovativi vengono studiati dando evidenza, da un lato, alla capacità creativa ed alle connesse modalità organizzative volte a favorirne la diffusione in azienda e, dall’altro lato, alle capacità aziendali di trasformarla in concreti e redditizi processi strategico-gestionali. Si evince, dunque, la necessità di contemperare l’attitudine dell’azienda a generare nuove idee e invenzioni con la capacità di governare razionalmente i processi operativi che da essa scaturiscono. Il lavoro pertanto si completa sviluppando riflessioni, proposte e strumenti in grado di massimizzare le possibilità e le opportunità connesse ai percorsi di innovazione strategica nonché metodologie di stima per la loro valutazione economico-quantitativa. Il processo innovativo viene così indagato in modo completo: dall’originaria “scintilla creativa”, che si materializza in concrete modalità operativo-gestionali, adeguatamente monitorate e valutate per coglierne in pieno l’impatto e le potenzialità nella creazione di valore economico.