Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

La contumacia
Protezione:
Adobe DRM
€ 29,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Giappichelli Editore |
EAN | 9788892183285 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2019 |
CATEGORIA |
Diritto |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Nel processo civile italiano la contumacia porta con sé il destino dell’ambivalenza. La contumacia esprime infatti la condizione di chi, parte del processo, soggetto agli effetti del giudicato e avente perciò interesse all’esito favorevole della lite, sceglie al contempo di non contribuire a tale esito costituendosi in giudizio. Questo impone a chi intenda ricostruirne la disciplina il confronto con una convivenza quantomeno problematica, quella tra l’interesse alla definizione favorevole della lite che innerva lo status di parte e la carenza di un impegno difensivo a supporto. Il quadro normativo mostra come l’ambivalenza sia strutturale e, come tale, insuscettibile di essere apprezzata con la logica della prevalenza di una delle sue anime (indefensio) sull’altra (status di parte). Non un nodo da sciogliere, allora, ma la complessità ineliminabile del ruolo che la parte assume nel processo e che non viene meno per l’assenza del complesso di allegazioni in cui si compendia la strategia difensiva. Il rilievo non è scontato se si pensa che, solo perché non si difende, la parte non perde il suo status, con tutto quel che ne consegue in termini di interesse all’esito favorevole della lite, e non è automaticamente inattiva.