Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Il Fondo antico della Biblioteca centrale giuridica - e-Book
Protezione:
Adobe DRM
€ 42,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Giappichelli Editore |
EAN | 9788892183018 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Diritto |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
L’Autrice presenta in questo volume il catalogo delle edizioni del XVI secolo possedute dalla Biblioteca centrale giuridica preceduto da un’introduzione relativa alla storia della biblioteca, alla descrizione del fondo antico e in particolare delle cinquecentine, con la riproduzione di un carteggio inedito del 1883 tra la BCG e la Biblioteca Vittorio Emanuele di Roma.
Il fondo antico della Biblioteca, costituitosi tra il 1866 e il 1883, accorpa i patrimoni librari della Cancelleria dell’ex Regno di Sardegna e delle congregazioni religiose soppresse di area nordica, toscana e della capitale e comprende 181 esemplari donati dalla Biblioteca Vittorio Emanuele, come evidenziato dai documenti del 1883.
Tra le Cinquecentine, edite tra il 1505 e il 1599, sono presenti alcuni classici greci e latini, anche se prevalgono le opere a carattere giuridico: accanto ad un buon numero di trattati, consilia, spiccano gli esemplari del Corpus iuris canonici e del Corpus iuris civilis, completi o parziali, anche in formato in-quarto e in-ottavo. Degni di rilievo i commentari di Bartolo da Sassoferrato e Ubaldo degli Ubaldi, rappresentanti della nuova scuola dell’età aurea, stampati in folio a Venezia da Lucantonio Giunta. Numerose le miscellanee di Andrea Alciati, il più grande e innovatore giureconsulto del Rinascimento, stampate a Lione da Sebastiano Grifo nel periodo compreso tra il 1543 e il 1548 e le prime edizioni critiche di testi pregiustinianei e giustinianei di Jacques Cujas.