Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Schiavi fuggitivi e ribelli nel diritto e nella storia di Roma - e-Book
Protezione:
Adobe DRM
€ 21,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Giappichelli Editore |
EAN | 9788892174078 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Diritto |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
La fuga degli schiavi ossessiona i padroni ed è costantemente associata, da parte degli autori antichi, al pericolo di ribellioni e rivolte, oltre che al fastidio per il depauperamento patrimoniale del dominus. L’acquisto inconsapevole di uno schiavo con tendenza alla fuga è un pessimo affare, e per questo, ai fini della tutela prevista da edili e pretori, i giuristi romani riflettono ampiamente sulla nozione stessa di ‘servus fugitivus’. Anche nell’America del XVIII e XIX secolo il pericolo di fuga degli schiavi turba particolarmente i padroni, i quali investono più denaro nelle spese per il loro recupero che in ogni altro aspetto della schiavitù: persino la famiglia di George Washington vivrà il problema, al punto da spingere il primo presidente degli Stati Uniti d’America a scrivere una lettera con cui sollecita le ricerche della serva personale di sua moglie – fuggita probabilmente su istigazione di un seduttore – che ricorda tanto quelle con cui Cicerone denunciava stizzito la fuga del suo schiavo Dionisio o quella di Licino, schiavo del suo amico Claudio Esopo, e, con riguardo al fenomeno in esame, invita – pur con tutte le cautele che devono accompagnare certe letture comparative – a indagare i fattori di continuità o di cesura tra mondo antico e moderno.