Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub 3
Ricapitalizzazioni e garanzie nelle crisi bancarie - Librerie.coop

Ricapitalizzazioni e garanzie nelle crisi bancarie

Protezione:   

Adobe DRM

€ 16,99
Dettagli
FORMATO epub 3
EDITORE Giappichelli Editore
EAN 9788892171893
ANNO PUBBLICAZIONE 2017
CATEGORIA Finanza
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

1. Le strategie e le politiche di gestione delle banche devono essere affrontate tenendo conto anche del contesto istituzionale in cui esse operano. Contesto che è caratterizzato, da non pochi anni, da una sempre più cospicua normativa regolamentare. L’accentuazione degli impatti negativi dei rischi bancari causata dalla crisi finanziaria e dalla crisi economica ha condotto e continua a condurre a una regolamentazione sempre più ampia e penetrante: al punto da essere complessa per molti aspetti, in divenire, a volte fortemente pervasiva. Ne scaturisce la necessità di conoscerla nei suoi diversi istituti e nei suoi mutamenti; nonché la necessità di poggiare anche su questa conoscenza le basi di riferimento per analisi svolte nella prospettiva degli studi economico-gestionali a livello di singola banca e a livello di sistema bancario e finanziario. In effetti, sia pure con strumenti in parte diversi, tra conoscenze e competenze di economia e finanza delle banche e conoscenze e competenze normative-regolamentari su tematiche bancarie e finanziarie non può che esserci compenetrazione e osmosi. Si tratta, infatti, di letture e analisi che sono spesso complementari, di arricchimenti reciproci che portano a nuovo sapere critico congiunto, di angoli visuali diversi su un campo di gioco fortemente sovrapposto. Economisti bancari e finanziari, dunque, sono chiaramente chiamati ad annoverare sempre più tra i propri riferimenti studi e ricerche su istituzioni e regole: è sufficiente richiamare in proposito l’ampia e complessa normativa riferita alle regole di “Basilea 3”, o la più recente normativa di prevenzione-gestione delle crisi. Al tempo stesso, studiosi di istituzioni e regole del mondo bancario e finanziario non possono disconoscere l’importanza per le proprie specifiche riflessioni di strumenti e tipologie di analisi degli economisti bancari e finanziari. Il testo qui introdotto ha radici all’interno dei “confini aperti” appena delineati, si propone di essere un nuovo tassello entro una cornice di studi che va affinando le proprie caratterizzazioni. Il tema è incentrato sulle più recenti regole istituzionali di gestione delle crisi bancarie, lo sguardo muove da temi regolamentari per offrire strumenti di lettura a supporto di analisi in chiave economico-finanziaria. L’attenzione privilegia gli anni recenti: punti di svolta a complessità crescente, ricchi di novità, oggetto di molti studi