Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Campania - Librerie.coop

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Campania

di
Protezione:   

Adobe DRM

€ 41,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Giappichelli Editore
EAN 9788892164734
ANNO PUBBLICAZIONE 2016
CATEGORIA Diritto
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il volume Lineamenti di Diritto costituzionale della Regione Campania, inserito nella collana diretta da Pasquale Costanzo e Antonio Ruggeri, è una raccolta di scritti curata da Sandro Staiano, che si propone di offrire una visione completa dell’ordinamento regionale, con attenzione sia all’assetto politico-istituzionale (Parte I), sia all’organizzazione amministrativa (Parte II), sia – infine – ad alcune specifiche politiche di settore (rifiuti, beni culturali, sanità: Parte III). All’opera hanno partecipato docenti e ricercatori con una consolidata esperienza nell’analisi delle tematiche dell’autonomia territoriale. Lineamenti di Diritto costituzionale della Regione Campania si presenta, dunque, sia come solido approfondimento scientifico di Diritto regionale, sia come fondamentale strumento di lavoro per operatori giuridico-istituzionali. Sandro Staiano è professore ordinario di Diritto costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Napoli Federico II. Fa parte della direzione della rivista Federalismi.it” ed è presidente del comitato scientifico della collana “Studi di Federalismi.it”. È componente del comitato scientifico delle riviste Gli Stranieri e “Lo Stato”, e della collana “Studi di Diritto Pubblico”. Dal 2013 è presidente della fondazione “F0.ormAP - Formazione e Aggiornamento Amministrazioni Pubbliche”. Ha pubblicato numerosi lavori sui principali temi di diritto pubblico e costituzionale al centro del dibattito scientifico. Ha seguito regolarmente, con saggi e commenti, la vicenda delle autonomie territoriali, anche in chiave di comparazione con i modelli stranieri. Ha partecipato, anche in qualità di coordinatore, a progetti di ricerca nazionali e internazionali.