Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Contributo allo studio dei trust -interni- con finalità parasuccessorie - Librerie.coop

Contributo allo studio dei trust -interni- con finalità parasuccessorie

Protezione:   

Adobe DRM

€ 35,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Giappichelli Editore
EAN 9788892160705
ANNO PUBBLICAZIONE 2017
CATEGORIA Diritto
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Nuovi contesti sociali e nuovi e diversi bisogni da soddisfare impongono al giurista la ricerca di strumenti negoziali capaci di essere modellati dall’autonomia privata per l’attuazione di interessi meritevoli di tutela.Il trust, nelle sue diverse configurazioni, grazie al suo naturale polimorfismo, è lo strumento giuridico per eccellenza, capace di dare concreta attuazione alle esigenze di tutela manifestate dai consociati nelle loro manifestazioni, che il diritto positivo non è in grado di realizzare. Si pensi alla nuova l. 20-5-2016, n. 76 che ha riformato il diritto di famiglia introducendo le unioni civili per le coppie dello stesso sesso e la possibilità per le coppie conviventi di regolare gli effetti patrimoniali della loro convivenza. Ebbene, il trust può fare meglio, riuscendo a tradurre in regola i desiderata degli individui, pur nel rispetto dei principi inderogabili dell’ordinamento e in piena trasparenza.Si tratta, dunque, di un istituto in grado di forgiare il diritto per la soluzione di casi concreti, ovvero, capace di esaltare la particolare e peculiare relazione tra fatti e diritto, in cui gli stessi fatti, per dirla con le parole di P. Grossi, “hanno la vigorìa di condizionare il diritto e di plasmarlo”.Massimo Giuliano, avvocato, patrocinante in Cassazione e nelle altre Giurisdizioni Superiori, è dottore di ricerca in diritto privato per l’Europa. È cultore della materia di diritto civile e diritto privato e svolge lezioni presso le relative cattedre. È docente nel master in Criminologia e cyber security istituito presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vargata”, nel modulo relativo alla legislazione antiriciclaggio. È autore di saggi in materia di diritto delle obbligazioni, diritto dei contratti e diritto delle imprese.