Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

La Costituzione finanziaria
Protezione:
Adobe DRM
€ 31,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Giappichelli Editore |
EAN | 9788892158184 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 |
CATEGORIA |
Diritto |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
La crisi economico finanziaria, figlia della globalizzazione dell’economia, rappresenta una minaccia reale per gli ordinamenti giuridici e politici contemporanei. Nel porre l’economico al posto del politico, la globalizzazione pretende di sostituire all’ordine del diritto costituzionale il disordine di un mercato e di una finanza senza regole e senza centro. L’emersione di poteri tecnocratici, che dettano regole sottratte al filtro del circuito democratico, ha cambiato natura delle politiche pubbliche: non più prodotto di decisioni riconducibili a un demos sovrano, ma precipitato obbligatorio di vincoli stabiliti da calcoli ed evidenze economicistiche, create da istituzioni, senza radici democratiche, che si propongono come un nuovo basileus.Sulle orme di Piero della Francesca, che nella misteriosa e controversa Flagellazione di Cristo contrappone alla passiva accettazione del martirio della Chiesa d’Oriente la decisa volontà di fronteggiare il “nuovo tiranno” mediante un nuovo patto costituente, le ricerche raccolte in questo volume, segnando una linea di discontinuità nel dibattito scientifico sul diritto della crisi, vogliono tentare di mettere a sistema le esperienze plurime, dissociate e senza ordine che si realizzano in Europa e negli stati costituzionali, per prefigurare le traiettorie di una rinnovata teologia politica incentrata intorno al concetto unificante di “costituzione finanziaria”.ANDREA MORRONE è professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, dove insegna anche Giustizia costituzionale (www.unibo.it/docenti/andrea.morrone). È coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche nella Scuola di Giurisprudenza dal 2014. Segretario dell’Associazione italiana dei costituzionalisti dal 2012 al 2015 (www.associazionedeicostituzionalisti.it), è condirettore dei periodici scientifici Quaderni costituzionali (“il Mulino”, Bologna), Federalismo fiscale (“Jovene”, Napoli), Istituzioni del Federalismo (“Maggioli”, Rimini). È autore di vari saggi di diritto costituzionale e materie di confine, e di alcune opere monografiche tra le quali: Il custode della ragionevolezza (Milano, Giuffrè, 2001), La Repubblica dei referendum (con Augusto Barbera, Bologna, il Mulino, 2003), Il diritto regionale nella giurisprudenza (Padova, Cedam, 2005), Il diritto costituzionale nella giurisprudenza (Padova, Cedam, V ed., 2014). È tra i fondatori e coautore del blog di cultura costituzionale “Confronti costituzionali” (www.confronticostituzionali.eu).