Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

La normativa sull'olio d'oliva nel diritto agroalimentare italo-comunitario
Protezione:
Adobe DRM
€ 10,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Giappichelli Editore |
EAN | 9788892155657 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 |
CATEGORIA |
Diritto |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
In un’epoca in cui la competizione globale spinge alla delocalizzazione produttiva, alla ricerca dell’abbattimento dei costi di produzione, l’origine di una merce assume una forte connotazione evocativa.Nella valorizzazione della qualità e della trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini s’innesta una terminologia relativamente nuova, il “Made in Italy”, il cui valore ha origini molto profonde e lontane.In tale prospettiva, la regolamentazione giuridica delle attività di produzione e distribuzione dell’olio vergine d’oliva, con l’entrata in vigore della legge n. 9/2013, sembra porre l’accento sulla centralità della persona-consumatore, collocata in un sistema “bilanciato”, che non si risolve in un pregiudizio aprioristico delle ragioni dell’impresa, ma tende ad una tutela giuridica della “concorrenza qualitativa”, di strategica importanza per Paesi nei quali è presente una prestigiosa e lunga cultura alimentare. Il consumatore non è infatti la mera “interfaccia” dell’azienda, ma, al contrario, rappresenta la persona nella globalità della sua esperienza. Senza trascurare, peraltro, l’apporto della comparazione giuridica e del diritto comunitario, né l’approccio empirico del Modern British food law, attraverso l’esame della “nuova” legislazione, la presente analisi tenta di individuare le ragioni del difficile equilibrio fra dinamiche di mercato e tutela della libertà individuale. Olindo Lanzara è docente a contratto e dottore di ricerca in “Comparazione e diritti della persona”, nonché assegnista di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno. È autore di saggi in opere collettanee, note a sentenza, articoli e commenti alla legislazione su vari temi del diritto privato e comparato.