Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Diritto societario e crisi d'impresa
Protezione:
Adobe DRM
€ 14,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Giappichelli Editore |
EAN | 9788892154285 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 |
CATEGORIA |
Diritto |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Il diritto societario ed il diritto della crisi sembrano muoversi su orizzonti paralleli e manifestano da tempo una criticità di rapporti. Sebbene la crisi d’impresa riguardi normalmente gli enti organizzati in forma di società, il diritto riformato delle crisi sostanzialmente ignora questa dimensione; analogamente, il diritto societario non prevede alcuna particolare disciplina delle compagini che si approssimano o comunque versano in uno stato di crisi. Numerosi e complessi sono invece i problemi di “diritto societario della crisi” che chiedono una soluzione all’interprete. A titolo esemplificativo, si pensi – con riferimento alla società in crisi (o precrisi) – ai doveri ed alle responsabilità dell’organo amministrativo, di controllo e del revisore dei conti, al sistema delle competenze degli organi sociali nelle procedure di regolazione negoziale della crisi, alla struttura finanziaria e ai diritti degli azionisti (anche nelle crisi bancarie), ai finanziamenti soci ed infragruppo, all’applicabilità della disciplina sulla perdita del capitale e sullo scioglimento/liquidazione.I contributi contenuti nel presente volume si soffermano su tali problematiche, fornendo proposte alla luce anche dei più recenti interventi normativi (articolo 182-quater, quinquies e sexies, legge fallimentare) e tentando di contribuire, per questa via, alla costruzione di un “diritto societario della crisi”. UMBERTO TOMBARI è Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Firenze, ove insegna anche Diritto della banca e del mercato finanziario. Ha fatto parte della Commissione ministeriale per la riforma del diritto societario istituita presso il Ministero della Giustizia (cosiddetta Commissione Vietti). È condirettore della Rivista di diritto societario e autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto commerciale e societario.