Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Crisi economico-finanziaria e intervento dello Stato.
Protezione:
Adobe DRM
€ 22,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Giappichelli Editore |
EAN | 9788892151277 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 |
CATEGORIA |
Diritto |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
L’attuale crisi finanziaria ed economica ha messo in evidenza che il sistema di regole sedimentate negli ultimi vent’anni, ovvero la liberalizzazione dei mercati nazionali e il diretto intervento statale in economia confinato a casi marginali, deve essere seriamente ripensato. Ciò non tanto per l’affermarsi di una esplicita ideologia anti-mercato, quanto per la scoperta della inadeguatezza degli strumenti disponibili per fronteggiare l’emergenza. Gli effetti della crisi hanno infatti reso necessario adottare, in Europa come negli Stati Uniti, una serie di misure straordinarie da parte dei Governi, a sostegno del sistema creditizio, a sostegno della economia reale, a sostegno sociale delle famiglie. Ma detti interventi hanno aggravato, sia pur in modi diversi, l’esposizione debitoria degli Stati. La crisi greca che è esplosa nella primavera del 2010 ha poi ulteriormente complicato il quadro complessivo, obbligando l’Unione Europea ad adottare una serie di misure di governance volte a salvare gli Stati più indebitati e imponendo nel contempo ai medesimi di impegnarsi nella riduzione del proprio debito e a rispettare più severi parametri di finanza pubblica. Sono misure adeguate? Ci sono alternative? Esiste ancora un futuro per l’economia di mercato? Il volume raccoglie i contributi di autorevoli studiosi, affrontati sia in una prospettiva macroeconomica e istituzionale, sia in una prospettiva comparatistica.GINEVRA CERRINA FERONI è professore ordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato nella Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze. Nella presente collana ha curato nel 2011 Il partenariato pubblico-privato. Modelli e strumenti; Tutela del risparmio e vigilanza del credito. Un’analisi comparata e Fondazioni e banche. Modelli ed esperienze in Europa e negli Stati Uniti. Nella stessa collana con Giuseppe Morbidelli ha curato Banca e impresa. Nuovi scenari, nuove prospettive e I musei. Discipline, gestioni, prospettive.GIUSEPPE FRANCO FERRARI è professore ordinario di Diritto pubblico comparato presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università commerciale “Luigi Bocconi” di Milano. Recentemente ha curato Diritto pubblico dell’economia, Milano, Egea, 2011 e Servizi pubblici locali e autorità di regolazione in Europa, Bologna, il Mulino, 2010.