Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Il richiedente protezione internazionale davanti ai suoi «giudici» - Librerie.coop

Il richiedente protezione internazionale davanti ai suoi «giudici»

€ 38,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Giappichelli
EAN 9788892139169
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Diritto
Attualità e politica
COLLANA / SERIE Università di Pisa-Dipartimento di giurisprudenza. Nuova serie
LINGUA ita

Descrizione

Se esistesse un'agenda della contemporaneità l'immigrazione ne occuperebbe di certo uno dei primi punti. La mobilità umana assume oggi i tratti della sfida epocale ed irreversibile, caratteristiche che rendono indispensabile collocare il fenomeno in una prospettiva di medio-lungo periodo. Qualunque riflessione sui temi dell'immigrazione - e quella giuridica non sfugge a questa idea - se non supportata da dati ufficiali, rischia di circoscriversi all'autoreferenzialità (di chi la conduce) o di esporsi all'accusa di essere ideologizzata (da parte di chi la contesta). I dati forniti dalle Nazioni Unite - per il tramite dell'agenzia dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni - al termine del 2019 fotografano su scala globale un vero e proprio continente in movimento, un "sesto continente" anch'esso alla deriva: circa 272 milioni di persone (quasi il 3,5% della popolazione mondiale) hanno lasciato i loro Paesi di nascita e ora vivono altrove, segnando così un aumento del 40% rispetto al 2000, quando erano 173 milioni (il 2,8% della popolazione mondiale), e del 20% rispetto al 2010, quando se ne contavano 220 milioni (il 3,2%).