Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il filo più sottile. L'industria della seta tra «alte fabbriche» e mercati oltremontani. Il caso di Bergamo e territorio (secoli XVIII-XIX) - Librerie.coop

Il filo più sottile. L'industria della seta tra «alte fabbriche» e mercati oltremontani. Il caso di Bergamo e territorio (secoli XVIII-XIX)

€ 24,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Giappichelli
EAN 9788892130791
ANNO PUBBLICAZIONE 2019
CATEGORIA Industria
LINGUA ita

Descrizione

Il volume si inserisce negli studi sulla filiera serica, un ambito tra i più emblematici della storia economica italiana tra età moderna e contemporanea. Bergamo e il suo territorio danno vita a insediamenti produttivi di grande rilevanza, con piccole e medie filande e grandi filatoi da seta che, guardando al modello tecnologico piemontese interpretato con maggior libertà, permettono la specializzazione del setificio orobico nei filati di qualità destinati in buona misura all'esportazione. Malgrado le turbolenze politiche ed economiche, tra Sette e Ottocento le "sete bergamasche" raggiungono un posizionamento elevato nel mercato internazionale, facendo leva su costanti investimenti in organizzazione e tecnologia da parte dei "negozianti in seta", in parte di origine svizzera, insieme ai nobili e ad altri imprenditori locali. Il setificio bergamasco beneficia anche di elementi come la diffusa abilità delle donne e dei capomaestri nel delicato lavoro delle sete e il ruolo delle istituzioni nel tutelare le imprese e promuovere un'innovazione prudente, ma diffusa.