Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Strategie di crescita mediante acquisizioni nelle imprese high tech
Protezione:
Adobe DRM
€ 27,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Giappichelli Editore |
EAN | 9788892112537 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2017 |
CATEGORIA |
Management |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Negli ultimi anni si è assistito a un crescente interesse nei confronti delle imprese high tech e delle loro strategie di crescita, non solo a causa del ruolo ricoperto in termini di generazione di reddito e di occupazione ma anche per la loro capacità di alimentare più ampi processi di sviluppo e di cambiamento tecnologico-produttivo a livello locale e nazionale. Queste imprese, che operano in mercati altamente dinamici e soggetti al rapido sviluppo del progresso tecnologico e innovativo, per fronteggiare l’attuale complessità ambientale e competitiva, devono disporre di risorse, competenze e conoscenze che non è sempre possibile sviluppare internamente: cresce quindi il ricorso a operazioni di merger & acquisition volte a ottenere dall’esterno gli ingredienti mancanti necessari al perseguimento di strategie business e corporate di successo. Il volume studia le modalità di attuazione delle strategie di crescita adottate dalle imprese high tech focalizzandosi sulle acquisizioni, alla luce delle prospettive teoriche più diffuse nella letteratura di strategic management. Dopo aver esaminato le principali caratteristiche strutturali e strategiche che contraddistinguono questo tipo di imprese e aver passato in rassegna le diverse opzioni interne, esterne e collaborative disponibili, il volume approfondisce il tema delle acquisizioni. Vengono prima discusse ed analizzate le principali motivazioni strategiche (e finanziarie) alla base di queste transazioni finanziarie per poi concentrarsi sul processo acquisitivo. Lo studio approfondito delle diverse fasi che compongono il processo stesso consente di comprendere le fonti alla base della creazione di valore e le possibili sinergie nell’ambito di queste operazioni, identificando anche i fattori di processo e di coerenza (strategica e organizzativa) alla base del successo o del fallimento delle acquisizioni high tech.
Giovanni Satta è ricercatore presso il Dipartimento di Economia (DIEC) dell’Università degli Studi di Genova e membro del Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata (CIELI). Si occupa di diverse tematiche connesse ai trasporti e alla logistica, alle strategie e alle modalità di attuazione delle stesse da parte delle imprese che operano nei settori high tech, del turismo e del real estate, temi in merito ai quali è autore di molteplici pubblicazioni a livello nazionale e internazionale