Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Le reti d'imprese: nuovo approccio manageriale per la gestione della complessita' sistemica - Librerie.coop

Le reti d'imprese: nuovo approccio manageriale per la gestione della complessita' sistemica

Protezione:   

Adobe DRM

€ 10,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Giappichelli Editore
EAN 9788892101180
ANNO PUBBLICAZIONE 2015
CATEGORIA Management
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

La realtà è una entità del tutto diversa dai modelli che tentano di spiegarla spesso imbrigliandola in rigidi legacci, inutili e dannosi che esulano dalle complesse problematicità dell’esperienza che presenta una incredibile molteplicità di fattori. Quanto più diventa sofisticata la ricerca tanto più aumenta e si moltiplica il numero delle variabili, per cui ci si trova di fronte a scenari impensati ed impensabili al punto che spesso saltano tutti i modelli di riferimento. È evidente che si verificano dei blackout in quanto ci si trova di fronte a situazioni imprevedibili dove diventa molto difficile organizzare le innumerevoli variabili provenienti dalle dinamiche di gruppo e dalle bizzarre sfumature che caratterizzano le individualità dei sistemi vitali. E la problematica è ancora più grande quando diventa difficile individuare altre variabili nei casi in cui non si riesce a produrre dei modelli conoscitivi ed euristici. Con la complessità nascono e si affermano nuove prospettive che non possono più basarsi sulla immagine di un universo perfetto, di un preciso orologio che per Leibniz funzionava con eterna autonomia, mentre per Newton richiedeva l’intervento di Dio che lo caricasse. C’è, poi, da porre l’accento sulla convinzione classica che tutti gli eventi fossero prevedibili, cosa che poi non si verificava a causa di fattori casuali che scompigliavano il sistema elaborato. Dunque bisogna a fortiori saltare a piè pari l’astrazione e rivolgersi alla elaborazione di sistemi aperti all’imprevidibilità del caso, sistemi che così possono superare il determinismo pur senza mettere da parte la causalità. Le reti d’impresa e il contratto di rete, recentemente introdotto nel nostro ordinamento dal legislatore, assumono nella ricerca e nella realtà un ruolo più ampio e decisivo che conduce calmierare l’ascesa dell’entropia in una prospettiva interdisciplinare che mette da parte i punti di vista unilaterali e parziali. MARIO CALABRESE è Professore a contratto di Innovation and organization of companies e di Management dei mercati di fornitura (SSD: SECS-P/08 Economia e Gestione delle Imprese) presso la Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza” di Roma. GERARDO BOSCO è consulente manageriale, esperto in strategie per lo sviluppo delle imprese e in organizzazione aziendale. CEO di Bosco&Co., società di consulenza aziendale, si occupa di sviluppo nuovi business, marketing management e realizzazione di progetti di co-makership.