Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Rosso di sera. Nascita e morte apparente dell'utopia socialista in Italia. Un secolo di storia, tradizione e cultura di un grande movimento politico - Librerie.coop

Rosso di sera. Nascita e morte apparente dell'utopia socialista in Italia. Un secolo di storia, tradizione e cultura di un grande movimento politico

€ 21,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Pearson
EAN 9788891932327
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Attualità e politica
COLLANA / SERIE Papers
LINGUA ita

Descrizione

Pubblicato nel 1996 da Ponte alle Grazie, quando il sole del Partito Socialista Italiano era da poco tramontato, Rosso di sera recupera i miti dell'utopia socialista tra la fine dell'Ottocento e il corso di tutto il Novecento. Il libro riscatta i connotati religiosi e sentimentali e le espressioni letterarie e artistiche del socialismo in Italia, e ne rievoca la vivacità e la carica etica, senza comunque negarne criticamente i ritardi storici. Così facendo, rivendica la dirittura morale delle origini e allo stesso tempo la nobiltà del socialismo italiano, che l'autore vede offuscata da una concezione scientifica del marxismo e dallo stalinismo. "Rosso di sera" riprende dunque le fila di un progetto utopico di fratellanza universale e di ricchezza ideale, contrapponendolo sia al grigiore della politica burocratizzata, sia all'obbedienza cieca delle militanze irreggimentate. Prefazione di Grado Giovanni Merlo.