Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Rinascite. Opere d'arte salvate dal sisma di Amatrice e Accumoli. Catalogo della mostra (Roma, 17 novembre 2017-11 febbraio 2018) - Librerie.coop

Rinascite. Opere d'arte salvate dal sisma di Amatrice e Accumoli. Catalogo della mostra (Roma, 17 novembre 2017-11 febbraio 2018)

di
€ 25,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Electa
EAN 9788891816269
ANNO PUBBLICAZIONE 2017
CATEGORIA Arte
Scienze sociali
COLLANA / SERIE Soprintendenza archeologica di Roma
LINGUA ita

Descrizione

Il volume accompagna una mostra che rende di nuovo finalmente fruibili le opere d'arte e di alto artigianato artistico ricoverate nei depositi in seguito al catastrofico sisma del 2016, dopo i necessari interventi di conservazione e restauro. Non si tratta tuttavia di un catalogo tradizionale ma di un libro che intende restituire, in una straordinaria sintesi, l'anima di questi territori di confine, vero e proprio crogiolo culturale tra le regioni Lazio, Marche, Abruzzo e Umbria. Se il prezioso scritto iniziale di Paolo Rumiz narra dell'attraversamento anche spirituale di questi paesaggi montani feriti, i due saggi seguenti ripercorrono diacronicamente la storia architettonica di Amatrice e Accumoli e gli sviluppi storico-artistici dei due centri nei secoli ricchi di contaminazioni. Ne emergono stupende chiese medievali dalle sculture policrome, capolavori dell'oreficeria sacra quattrocentesca, pale di artisti importanti come Nicola Filotesio meglio noto come Cola dell'Amatrice, meraviglie barocche, fino a esempi della decorazione plastica di primo Novecento. L'obiettivo del volume, tra tutela e ricerca, è quello di offrire una ribalta nazionale alle opere d'arte mobile attualmente decontestualizzate per farle conoscere al grande pubblico e riportarle all'attenzione degli specialisti, per ribadire l'importanza della cultura sedimentata nei piccoli centri d'Italia, patrimonio ancora sottovalutato e invece fondamento imprescindibile dell'identità collettiva. A tal fine concorrono il pensiero critico di Stefano Boeri e le foto parlanti di Paolo Rosselli, appositamente realizzate per il volume, volte a documentare e interpretare lo stato attuale dei luoghi.