Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Un'eterna bellezza. Il canone classico nell'arte italiana del primo Novecento. Catalogo della mostra (Madrid, 25 febbraio-4 giugno2017-Rovereto, 2 luglio-5 novembre 2017) - Librerie.coop

Un'eterna bellezza. Il canone classico nell'arte italiana del primo Novecento. Catalogo della mostra (Madrid, 25 febbraio-4 giugno2017-Rovereto, 2 luglio-5 novembre 2017)

di
€ 35,00
Dettagli
FORMATO Rilegato
EDITORE Electa
EAN 9788891813718
ANNO PUBBLICAZIONE 2017
CATEGORIA Arte
LINGUA ita

Descrizione

"Armonia equilibrio e ordine sono le parole chiave essenziali per addentrarsi nell'arte italiana del primo '900 debitrice di un'idea di classicità, talvolta venata da sottili ed enigmatiche atmosfere cariche di mistero e di inquietudine sottesa. La lezione classica è il fondamento che nutre la poetica di numerosi artisti italiani anche nel momento in cui essa sembra dimenticata o è addirittura osteggiata. Ci si riferisce naturalmente a quel "culto del passato" e a quell"'ossessione dell'antico" che i pittori futuristi, nel manifesto fondativo del 1910, affermavano di voler distruggere professando di "disprezzare profondamente ogni forma di imitazione". Nel "Manifesto del futurismo" pubblicato su "Le Figaro" il 20 febbraio 1909, Filippo Tommaso Marinetti dichiarava: "Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli!... Perché dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo sfondare le misteriose porte dell'lmpossibile? ll Tempo e lo Spazio morirono ieri". Le avanguardie storiche, è bene precisare, non attaccano il passato in quanto tale, ma si pongono contro l'interpretazione accademica dell'antico e della classicità."