Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Mentalità e morte. Percezioni, concezioni e credenze in Occidente e in India. Uno studio comparativo - Librerie.coop

Mentalità e morte. Percezioni, concezioni e credenze in Occidente e in India. Uno studio comparativo

di
€ 49,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Franco Angeli
EAN 9788891782656
ANNO PUBBLICAZIONE 2019
CATEGORIA Religioni
Scienze sociali
Antropologia
Sociologia
LINGUA ita

Descrizione

In molte culture antiche la luna, con le sue due facce, una colma di luce e l'altra del tutto oscura, simboleggia la mente e le sue opposte nature, giacché la mente può essere illuminata o oscurata. Fra questi due estremi si situano indefinite gradazioni di luce-oscurità. Alla mente, facoltà con cui l'essere umano indaga se stesso e il mondo, è sovrapposta la mentalità; questo termine, come i suoi sinonimi, paradigma e dar?ana, indica un particolare modo di vedere, di sentire; ossia, un modo di pensare il mondo che implica un modo di esplorarlo. La mentalità è quindi una particolare visione della realtà: del mondo, dell'uomo e delle loro origini. Analogamente alla mente, la mentalità presenta molteplici sfumature, situate fra i due stessi estremi di piena luce e piena oscurità; la mentalità può infatti agevolare la comprensione della condizione umana oppure può ostacolarla. Il confronto fra mentalità di tempi e luoghi differenti, come quelle dell'Occidente (nell'evo antico, di mezzo e moderno) e dell'India, espande l'orizzonte mentale, stimolando nuove riflessioni, anche su temi enigmatici come quello della morte e del post mortem. Il rapporto fra mentalità e morte è efficacemente rappresentato dalla metafora del cristallo che, in apparenza, assume differenti colorazioni a seconda del fiore che di volta in volta gli è avvicinato. Il cristallo rappresenta qui l'essere umano, il mistero della sua natura e quindi quello della morte; mentre i fiori rappresentano le differenti mentalità. Alcune di queste, a causa della forte opacità della loro 'colorazione', attribuiscono al cristallo una natura del tutto alterata; pertanto, fuor di metafora, non sono d'aiuto per svelare il suo mistero; viceversa, altre mentalità, in virtù della loro tenuità e limpidezza, alterano solo minimamente la natura del cristallo, permettendo così di svelare, più o meno in profondità, tale enigma.