Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Natura cultura. Paesaggi oltreconfine dell'innovazione educativo-didattica - Librerie.coop

Natura cultura. Paesaggi oltreconfine dell'innovazione educativo-didattica

€ 18,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Franco Angeli
EAN 9788891779175
ANNO PUBBLICAZIONE 2019
CATEGORIA Pedagogia e discipline educative
LINGUA ita

Descrizione

Natura/cultura è polarità costitutiva tra le antinomie classiche della pedagogia, ma è anche binomio che restituisce il senso figurato di un complesso sistema di relazioni, sempre e comunque culturalmente connotato, in continua evoluzione, che sollecita attente riflessioni sul terreno dei processi formativi. Sullo sfondo di tale consapevolezza, il volume offre il resoconto di una ricerca interdipartimentale dal titolo "Asse natura-cultura. Progettazione educativa, Sistema formativo integrato, configurazione del territorio" (FIR2014) volta al censimento, all'osservazione sistematica e all'accompagnamento di pratiche di coltura della terra condotte a scopo educativo-didattico presso un consistente numero di Istituti scolastici siciliani. Il lavoro assume quale scenario privilegiato di osservazione e riflessione le iniziative poste in essere da docenti e dirigenti scolastici che restituiscono, ricca di sfumature, una intenzionalità orientata a promuovere rinnovate modalità di accesso ai saperi e alle discipline, inclusione e coesione sociale, dialogo interculturale e intergenerazionale, responsabilità etico-sociale rispetto ai processi formali e informali di trasformazione dell'ambiente e del territorio; si colloca pertanto idealmente entro l'orizzonte di un sistema formativo integrato, ma con uno sguardo particolarmente attento a cogliere ogni possibile elemento di originalità e di divergenza rispetto a prospettive di educazione ambientale aprioristicamente assunte. In tale contesto, le finalità che sospingono l'interesse delle autrici sono da ricercare nell'aspirazione a restituire visibilità a contesti e tendenze diversamente sommerse, nella volontà di porre in valore il ruolo dei docenti quali agenti di innovazione, e pertanto di consegnare al lettore un interrogativo sul quale tornare a riflettere: quale ricerca di senso e di armonia, quale portata innovativa custodisce la rivoluzione raccolta e gentile che fa appello alla pratica della coltura della terra?