Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Educazione, differenze di genere e modelli culturali. Una ricerca sulle famiglie miste
€ 23,50
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Franco Angeli |
EAN | 9788891727039 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2016 |
CATEGORIA |
Pedagogia e discipline educative Scienze sociali Sociologia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Scopo del volume è contribuire all'analisi del rapporto tra relazioni familiari, differenze culturali e processi migratori. Le relazioni tra genitori e figli in famiglia e le differenze culturali rivestono un ruolo cruciale nella società contemporanea e possono essere analizzate come esperienze a livello interpersonale dei più ampi fenomeni legati al multiculturalismo a livello sociale. Vivere in una famiglia multietnica (mista) rappresenta una sfida che coinvolge la coppia, le famiglie di origine e il contesto sociale nella difficoltà di combinare le differenze e favorire la negoziazione nella maniera migliore possibile. Le famiglie miste sono un micro esempio di cosa significa vivere in una società multiculturale a livello macro. Differenze e somiglianze sono esperite ogni giorno all'interno della coppia, nelle relazioni con le generazioni (i figli e i genitori), richiedendo all'intero gruppo familiare di ridefinire la gestione delle relazioni interculturali: diventa in particolare necessario ripensare la gerarchia dei valori, a livello individuale e familiare. Lo scopo del volume che presenta una ricerca qualitativa ed esplorativa del fenomeno nella regione Marche è di rispondere a specifiche domande. In particolare il volume si concentra sulle connessioni che è possibile identificare tra il processo di negoziazione e i meccanismi conflittuali che coinvolgono le differenti identità nelle coppie miste.