Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico - Librerie.coop

La valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico

€ 15,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Maggioli Editore
EAN 9788891604187
ANNO PUBBLICAZIONE 2014
CATEGORIA Architettura e urbanistica
COLLANA / SERIE Politecnica
LINGUA ita

Descrizione

I contesti periurbani sono oggetto di rilevanti trasformazioni. Forme intensive di sfruttamento dei suoli e la prossimità agli spazi costruiti delle città hanno determinato dinamiche di obsolescenza funzionale e fenomeni di abbandono, cui si accompagno notevoli pressioni urbanizzative, con l'insediamento di nuove infrastrutture e polarità logistico-commerciali. Erosione di suolo, degrado ambientale e paesistico sono conseguenza di una fase socio-economica che ignora il ruolo ecologico e culturale del territorio rurale in rapporto alla qualità del paesaggio e dell'ambiente urbano. Una criticità particolarmente evidente nel contesto delle città di piccola e media dimensione, per la presenza di valori identitari che vivono e traggono significato proprio dal rapporto con il territorio e il paesaggio. È questo il caso di Mantova città Unesco, un unicum che coniuga l'eccellenza monumentale del patrimonio gonzaghesco con l'estensione di un paesaggio di acque, colture e habitat naturalistici anch'essi patrimonio dell'umanità. Il progetto ambientale per la valorizzazione delle Corti Bonoris nel Parco del Mincio assume tale dimensione per proiettarla verso la costruzione dell'"heritage del futuro", con azioni di salvaguardia attiva del paesaggio rurale, nonché di recupero e rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio della Fondazione Bonoris. La dimensione partecipativa della comunità locale è la condizione per una effettiva sostenibilità dei processi di conservazione e sviluppo.