Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Lì dove la Lazio nacque. Dal barcone di Luigi Del Bigio alla panchina di Piazza della Libertà
€ 13,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Edizioni Eraclea |
EAN | 9788888771892 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Calcio Biografie |
LINGUA | ita |
Descrizione
Partendo dalla leggendaria figura di Luigi Del Bigio, Fabio Bellisario (storico dell'arte e uno dei fondatori di LazioWiki) viaggia a ritroso fino alle radici della Lazio, definendo il contesto immediatamente precedente alla fondazione della società biancoceleste, avvenuta il 9 gennaio 1900 per iniziativa di un gruppo di giovani fiumaroli e podisti romani. Del Bigio, detto Toto o anche "Bucalone", visse traghettando i passeggeri da una sponda all'altra del Tevere, fino a quando la costruzione dei ponti Umberto e Margherita non rese inutile il suo lavoro. Il suo barcone, ex lancia pontificia, ancorato sotto la neonata piazza della Libertà, divenne il ritrovo dei giovani che avrebbero di lì a poco fondato la Lazio. Nel racconto, basato su una rigorosa indagine storica ma narrato con vena romanzesca e con un ricco corredo di immagini, emergono personaggi finora avvolti nel mito, dei quali l'autore ha scoperto l'identità, e luoghi scomparsi come il Porto di Ripetta e i Bagni tiberini. Un ampio capitolo è dedicato alla genesi di piazza della Libertà (luogo "sacro" per il popolo biancoceleste) e alle modifiche, alcune radicali e dolorose, che ne hanno disegnato il volto attuale.