Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La città di Palermo nel Medioevo
€ 15,00
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | OFFICINA DI STUDI MEDIEVALI |
EAN | 9788888615400 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2002 |
CATEGORIA |
Storia |
COLLANA / SERIE | Scrinium |
LINGUA | ita |
Descrizione
«Ornata e bella, splendida e graziosa, stava essa posta con sembiante seduttore, insuperbendo tra piazze e pianure che erano tutte un giardino [...]. Quante delizie, quante sale e quante edifizi, quante logge e quanti belvedere, quanti conventi di ricca architettura, quante chiese dalle croci gettate in oro ed argento!» [Ibn Jubayr]. Ancora oggi è impossibile comprendere la Palermo normanna senza ricordare la città araba del secolo precedente. Franco D'Angelo, attraverso un'analisi che dall'età araba si estende fino al XIV secolo, pone in evidenza tale intreccio descrivendo la complessa evoluzione dell'assetto urbanistico della città: dalle prime mura, porte e percorsi stradali di epoca araba, al consolidamento dei quartieri e delle contrade di età aragonese, fino ad arrivare all'osservazione odierna degli elementi superstiti. Vladimir Zoric, attraverso un'articolata indagine documentaria, ripercorre alcuni fatti storici e riesamina alcuni personaggi del periodo del dominio normanno, svelando un'inedita e sorprendente storia del Palazzo Reale e di una prima Cappella Palatina.