Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Sebastiano del Piombo. Da Giorgione a Raffaello e Michelangelo. Un pittore musico tra Venezia e Roma (1501-1511) - Librerie.coop

Sebastiano del Piombo. Da Giorgione a Raffaello e Michelangelo. Un pittore musico tra Venezia e Roma (1501-1511)

€ 60,00
Dettagli
FORMATO Rilegato
EDITORE ZeL Edizioni
EAN 9788887186857
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Arte
Musica e Spartiti
Storia
LINGUA ita

Descrizione

Sebastiano Luciani, un giovane veneziano nato sul 1485 e apprezzato per il talento di esecutore al liuto, si appassiona anche di pittura ed entra in contatto prima con Giovanni Bellini e poi con Giorgione. Con quest'ultimo collabora nell'esecuzione dei "Tre filosofi" e, probabilmente, di altre sue opere. Riceve ben presto commissioni pubbliche e da importanti collezionisti privati, finché nel 1511 Agostino Chigi, il banchiere del papa in visita alla Serenissima, lo conduce a Roma. Per lui affresca la loggia della villa sul Tevere, e con Raffaello vi compone uno straordinario dittico sul doloroso amore di Polifemo per Galatea. Viene poi folgorato dall'incontro con Michelangelo, che segnerà il prosieguo della sua carriera nell'Urbe, dove molti anni dopo acquisirà l'appellativo di "del Piombo". Nel libro si analizza il suo percorso pittorico tra il 1505 e il 1511-12, ricomponendone il catalogo giovanile con numerose novità. Ma si imposta anche un tema finora mai affrontato compiutamente: quello dei pittori/musici nell'Italia del Rinascimento, che vide anche, intorno al 1501, la rivoluzione nell'editoria musicale operata da Ottaviano Petrucci in laguna...