Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Pagine volanti
Protezione:
Social DRM
€ 4,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Idest |
EAN | 9788887078961 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Il volo e le complesse implicazioni, anche educative, che l’elevarsi da terra comporta sono al centro del numero 138 di LiBeR. Abbiamo costruito un percorso di riflessioni e approfondimenti che spazia dal volo compiuto mediante strumenti tecnologici – dai primi aquiloni progettati nell’antica Cina per sollevare da terra gli esseri umani alle navicelle spaziali in grado di raggiungere luoghi lontanissimi dal nostro pianeta – al volo come metafora di conoscenza, sfida estrema alla staticità e all’immobilità. Il volo come scoperta e come avventura, dunque, ma anche come dimensione interiore, come aspirazione, come utopia.La letteratura per l’infanzia, così come la narrazione in generale, è gremita di riferimenti al volo in tutte le sue accezioni, ma anche discipline come la storia, la sociologia, l’antropologia e la psicoanalisi possono offrire prospettive interpretative particolari e permettere di cogliere valenze inaspettate e di approfondire aspetti peculiari di questo tema. Contributi di: Adalinda Gasparini, Fabio Caffarena, Silvia Bevilacqua, Pino Boero, Anna Antoniazzi, William Grandi, Maria Lucenti, Piera Lombardo. In questo numero le illustrazioni sono realizzate dagli allievi del Mimaster di Milano.