Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Il cervello che legge
Protezione:
Social DRM
€ 4,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Idest |
EAN | 9788887078923 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Non è raro osservare un bambino che, mentre legge da solo o con un mediatore, si comporta come se stesse vivendo le azioni o le vicende della storia appena ascoltata. Le espressioni verbali, i gesti, i movimenti, e tutto il corpo evocano quelli del protagonista della storia: le braccia alzate, le giravolte della ballerina, le mani sul volante per una guida spericolata, un forte e deciso “miao” per svegliare il micio assonnato. Leggere per tutti noi, e ancor di più per il bambino, è partecipare attivamente, immergersi, vivere e rivivere da protagonisti le storie e le illustrazioni dei libri. Queste semplici osservazioni sono ora sostenute dalle evidenze scientifiche della psicologia cognitiva e delle neuroscienze, con gli studi sui neuroni specchio e sui neuroni della lettura. In occasione dell’uscita del saggio di Luigi Paladin Vivere la lettura: come legge il bambino da zero a sei anni (Idest, 2021) in questo numero di LiBeR abbiamo raccolto riflessioni, confronti e approfondimenti per comprendere come lavora il cervello del bambino quando incontra i libri, e come sia possibile, attraverso le loro infinite risorse, aprirsi ogni volta all’inclusione all’accessibilità, nel segno della lettura attiva e partecipata, per tutti. Contributi di: Luigi Paladin, Giorgio Tamburlini, Viviana La Rosa, Stefano Calabrese, Enrico Meglioli, Dario Donadello, Valeria Friso, Elena Corniglia, Giulia Mirandola, Giulia Natale, Sante Bandirali, Francesca Pongetti, Arianna Altezza; con l’intervista di Luigi Paladin a Emile Jadoul.