Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Cromatismi narrativi
Protezione:
Social DRM
€ 4,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Idest |
EAN | 9788887078831 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
L’attuale illustrazione per l’infanzia, soprattutto nell’ambito del picturebook, usa il colore con forte valenza narrativa. Nel nuovo numero di LiBeR ci proponiamo di sviscerare questo legame attraverso una panoramica delle sue applicazioni più significative, rendendo palesi le consonanze, i conflitti e le ambivalenze che si verificano nelle relazioni fra i linguaggi interessati: narrativo, musicale, cinematografico. La dimensione interdisciplinare che caratterizza la teoria del colore dimostra come le figure cromatiche possano assumere valore narrativo al di là dei simbolismi, e si declina nella letteratura per bambini e ragazzi attraverso una sintassi cromatica che, assieme alla dialettica del chiaroscuro, è in grado di catturare l’attenzione del lettore, dirigendola e spostandola verso una concezione dei testi come mondi verbo-visivi. In particolare, l’approfondimento del significato della presenza dello spazio bianco negli albi illustrati e la dimensione di ricerca che caratterizza l’uso del bianco e nero rivelano aspetti significativi dell’universo multiforme dell’illustrazione, che attinge a tavolozze infinite e che viene raccontato dalla voce di tre dei suoi protagonisti. Completano il percorso nell’ universo dei cromatismi narrativi un’analisi del dialogo tra musica e colore, una riflessione sul colore come attività, cioè materia da sperimentare, e una breve guida ai colori del cinema con una speciale incursione nel mondo dei costumi realizzati per la trasposizione sul grande schermo del Pinocchio di Collodi.