Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La monocromia nella teoria e nella pratica pittorica dal Trecento al Seicento
€ 40,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Campisano Editore |
EAN | 9788885795990 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Arte |
COLLANA / SERIE | Studium. Ricerche di storia dell'arte |
LINGUA | ita |
Descrizione
Rappresentazioni pittoriche realizzate impiegando un unico colore o - meglio - le tonalità chiare e scure di uno spettro cromatico ridotto, si rinvengono in ogni epoca e luogo. La scelta drastica di realizzare un'immagine monocroma, segnando una differenza netta rispetto alla consuetudine artistica, è stata dettata nei secoli dalla necessità di trovare un mezzo attraverso il quale veicolare un significato che poteva nascere dalle più disparate istanze. Questo volume ha l'obiettivo di mettere in discussione alcuni paradigmi consolidati dalla critica e dalla storiografia artistica, per lasciare spazio a un'interpretazione più ampia, in grado di mettere in luce la complessità del fenomeno della pittura a monocromo dal Trecento al Seicento. La pittura a chiaroscuro sarà così letta in rapporto all'Antico, al bisogno religioso di morigeratezza, alla necessità di creare un ambiente atto alla riflessione e alla meditazione, ma anche all'implicito confronto con le altre tecniche dell'arte, ovvero in sostanza con il contemporaneo dibattito teorico sulla pittura.