Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Freud e l’uomo ebreo - Librerie.coop

Freud e l’uomo ebreo

Protezione:   

Adobe DRM

€ 7,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Inschibboleth Edizioni
TRADUTTORI Andrea Baldassarro
EAN 9788885716438
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Filosofia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Émile H. Malet si interroga in questo piccolo ma prezioso volume sulle radici ebraiche del pensiero freudiano, e sulla costante preoccupazione di Freud di mettere la psicoanalisi al riparo da qualsiasi tentazione o contingenza religiosa. Freud non ha mai fatto mistero della sua ascendenza giudaica − utilissimo da questo punto di vista è il “Piccolo catalogo di citazioni a proposito di Freud e l’ebraismo” nella seconda parte del volume − non rinnegandola mai pur non essendo certo un devoto religioso e un praticante, ma definendosi piuttosto un “ateo”, o un “agnostico”. Il difficile compito del fondatore della psicoanalisi è stato infatti quello di elaborare una teoria del funzionamento psichico ed una pratica clinica che in diversi modi ereditavano un modo di pensare tipicamente ebraico, e allo stesso tempo di porla come un sistema universale, laico e non incline a compromessi. “Freud è un ebreo autentico, senza religione né inclinazione mistica. Il suo ebraismo collegato alla storia del popolo ebraico e alla Bibbia, giudea in qualche modo, costituisce uno scudo per muoversi liberamente nel mondo, manifestando un cosmopolitismo radicale”, afferma infatti Malet nella prefazione italiana di questo volume.