Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Dialogoi. Rivista di studi comparatistici
€ 30,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | WriteUp |
EAN | 9788885629004 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2017 |
CATEGORIA |
Opere generali e dizionari Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il monografico dedicato a "Modernità senza moderni, moderni senza modernità" (2016) completa la trilogia iniziata con "Una frase, un rigo appena" (2014) e proseguita con "Viaggi rari" (2015). Se il collegamento tra le diversità del Moderno è immediatamente collegato, collegabile, all'idea di viaggio, in tutte le sue proiezioni, è parimenti vero che la brevitas costituisce la manifestazione primordiale di ogni modernità. In realtà proprio con la concettualizzazione del segmento, della concisione, in un piccolo spazio e in una temporalità definita, ha origine ciò che poi abbiamo definito moderno. Un moderno che si afferma già tra gli antichi, i quali immediatamente si sentono nuovi e pertanto moderni non appena sfuggono o intendono sfuggire a un continuum in cui l'indistinzione è prevalente se non direttamente fondante.