Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Iperborei. Il primo mito
€ 18,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Passaggio al Bosco |
EAN | 9788885574359 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Religioni Scienze sociali |
COLLANA / SERIE | Bastian contrari |
LINGUA | ita |
Descrizione
Se per noi contemporanei il mito rimanda alla Grecia antica, per la "culla della civiltà europea" questo era - in primo luogo - il canto del nobile e antichissimo popolo degli Iperborei, sacro ad Apollo ed Artemide. I guerrieri greci, per entrare nell'immortalità, dovevano compiere il viaggio più pericoloso: quello verso un estremo nord visto come un Eden senza tempo, nel solco di quelle terre eroiche vicine al cielo e agli Dei. Giacomo Maria Prati rilegge tutto il mito greco alla luce degli Iperborei, ai quali si deve la fondazione del santuario di Delfi e l'istituzione dei Giochi d'Olimpia. Per la prima volta, tutte le fonti greche e latine sono indagate e riassunte in un saggio ampio e approfondito, che sa anche assumere i toni dell'inno, del canto e della celebrazione epica. L'autore - il cui lavoro è arricchito da un saggio di Alessandro Coscia sullo sciamanesimo iperboreo e da un dialogo platonico con il figlio Raimondo - ci restituisce una spiritualità ancestrale vivissima, con al centro un Apollo totale e sciamanico. Prefazione di Gabriella Cinti. Introduzione di Beatrice Harrach.