Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il filosofo e il monsignore. Magistrature repubblicane e Diocesi aprutina nella crisi rivoluzionaria di fine Settecento
€ 25,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Ricerche&Redazioni |
EAN | 9788885431911 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Religioni Storia |
COLLANA / SERIE | Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il tema al centro dell'ultima fatica dello storico teramano Luigi Ponziani - decimo titolo della collana "Storia" - è quello dell'atteggiarsi del clero dinanzi ai nuovi poteri repubblicani e alle armate francesi nei mesi in cui si afferma la pur effimera Repubblica Napoletana e, viceversa, le modalità attraverso cui i novatori della cultura civile e politica repubblicana hanno guardato uomini e istituzioni religiose così radicate nella società del tempo ed eredi di un potere e di una egemonia plurisecolari messi a dura prova dai rivolgimenti in atto. L'aver recuperato un nutrito carteggio fino a oggi sconosciuto nel quale questi rapporti conflittuali si dipanano e si definiscono nel concreto svolgersi dello scontro ideologico e pratico, a protagonisti del quale si ergono Melchiorre Dèlfico e il vescovo Luigi Maria Pirelli, costituisce un elemento di novità che può meglio illuminare un periodo storico che resta di particolare interesse per chi voglia continuare a interrogarsi sulla storia ancora recente dell'Abruzzo e dell'Italia meridionale.