Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

LA COSTRUZIONE DELLA PERIFERIA
Protezione:
Social DRM
€ 9,00
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Clean Edizioni |
EAN | 9788884978325 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Il volume affronta la costruzione della periferia napoletana nel dopoguerra, inquadrandola nel piùvasto Piano di costruzione delle periferie della città del Novecento cghe sono state luoghi dicriticità, di riscatto, di sperimentazione. La loro nascita non è omogenea e si sviluppa secondocontraddittori percorsi in cui i campi del sociale, dell’economia e dell’abitare si saldano e, in tanti casi, si contrappongono fra loro in maniera anche conflittuale. In Italia la nascita delle periferie può essere fatta coincidere con il Programma di Ricostruzione lanciato all’indomani della conclusione del Secondo conflitto mondiale. Il 1945 segna la fine e l’inizio: la vita riparte, molti interventi si realizzano già sulle macerie della guerra mentre si annunciano le scelte per una “nuova” architettura che avrebbe dovuto favorire la comunicazione fra le persone. “Comunità” e stata una parola chiave, anche in aderenza al movimento promosso da Adriano Olivetti nella prospettiva utopica di una radicale riforma del sistema politico. Dal Piano Fanfani e dall’INA-Casa, le fasi dell’edilizia pubblica si susseguono come espressione di una ricerca sull’abitare che trasmette impulsi nelle nuove forme di razionalita dopo la parentesi del neo-realismo in architettura.