Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
La Fabbrica degli ingegneri - Librerie.coop

La Fabbrica degli ingegneri

Protezione:   

Social DRM

€ 25,00
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Clean Edizioni
EAN 9788884978080
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Architettura e urbanistica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Da diversi punti di vista il progetto della Facoltà di Ingegneria di Napoli è un’esperienza unica nel panorama dell’architettura del dopoguerra, un’opera importante nella biografia artistica del suo principale artefice, Luigi Cosenza, figura di spicco del moderno in Italia, ma altrettanto significativa per l’istituzione universitaria e la comunità di tecnici e artisti che la hanno condiviso e portato a compimento grazie a una rara capacità di “fare squadra”, di mettere da parte gli interessi individuali in favore del bene comune attraverso originali contributi che hanno contribuito a un avanzamento della ricerca disciplinare contemporanea nel campo più generale dell’architettura scolastica. Il titolo “La fabbrica degli Ingegneri” vuole anche essere un omaggio a quel gruppo di “uomini splendidi e primarii, cupidi di fabbricare”- come li avrebbe chiamati l’Alberti - che hanno avuto la capacità di concepire prima, e costruire, poi, la loro casa comune. I protagonisti di questo libro sono loro: Luigi Cosenza, Adriano Galli, Michele Pagano, Luigi Tocchetti, Paolo Ricci, Domenico Spinosa, Marcello Picone, per citarne solo alcuni. E Giovanni Travaglini, dirigente del Provveditorato alle Opere Pubbliche che ha sovrinteso ai lavori e Gabriele Mucchi che ha ideato alcune decorazioni artistiche, anch’essi ingegneri.