Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
KENGO KUMA - Librerie.coop

KENGO KUMA

Protezione:   

Social DRM

€ 10,00
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Clean Edizioni
EAN 9788884977465
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Architettura e urbanistica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il rapporto tra tecnologia e progetto è il focus di questo libro. Indagare un’opera di architetturada diversi punti di vista ha lo scopo di rivelare quello che è dietro l’architettura e la rendepossibile: il cantiere, il dialogo tra i diversi specialisti, aspetti che sovente vengono sottaciuti,omessi, ritenuti erroneamente marginali. Il progetto del Museo Hiroshige Ando è assuntocome ‘caso esemplare’ di una modalità operativa che contraddistingue il lavoro di uno deipiù interessanti protagonisti della scena internazionale. Il lavoro paziente che Kuma compiecon i materiali fino a farli divenire costruzione, materia formata, è ripercorso in forma ‘indiziaria’allo scopo di restituire al lettore la genesi di quest’opera, che nella personale ricercadi Kengo Kuma rappresenta un elemento nodale. Il Museo Hiroshige Ando è una ‘macchinacomplessa’ caratterizzata da un delicatissimo equilibro, è un riflesso analogico delle opere diHiroshige Ando. Tra la pittura di Hiroshige Ando e il Museo esiste un dialogo che in questolibro ho cercato di portare alla luce, mostrandone i meccanismi compositivi e le soluzionicostruttive che lo hanno reso possibile. Un dialogo invisibile che solo occhi sapienti possonosvelare. Ripercorrendo le fasi di sviluppo ho cercato di esplicitare in forma indiziaria il processogenerativo dell’opera. Osservare stando ‘dietro le quinte’ ci fornisce un punto di vistaprivilegiato per apprendere come avvengono le cose. Per me è stato così e spero che possaesserlo anche per i lettori. Mi auguro che questo libro possa essere uno stimolo a osservarel’architettura utilizzando uno ‘sguardo penetrante’, fino a ricostruire in maniera indiziaria ilprocesso generativo che l’ha resa possibile: la fatica del quotidiano, l’ostinazione, la determinazione, l’umiltà e il pieno convincimento del valore sociale del nostro lavoro.