Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Abitare la condivisione
Protezione:
Social DRM
€ 10,00
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Clean Edizioni |
EAN | 9788884976864 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Il volume è il risultato di un percorso di ricerca che ha coinvolto alcuni studiosi del Dipartimento di Architettura di Roma Tre per oltre tre anni. Il tema è quello del cohousing, ovvero una forma di coabitazione che comprende funzioni residenziali e spazi per attività comuni, una forma insediativa che nasce con l’obiettivo di creare comunità ristrette i cui abitanti condividano attività e usufruiscano di alcuni spazi e servizi collettivi. Naturalmente è necessario che questa comunità nasca prima della realizzazione materiale del progetto delle abitazioni (oggetto anche essa di partecipazione e discussione) e, soprattutto, si sviluppi prioritariamente attraverso una selezione dei residenti sulla base di un insieme di requisiti definiti. È veramente il cohousing una valida proposta contro la perdita di coesione sociale e il diffuso senso di isolamento delle grandi città? O, al contrario, anche il cohousing è parte di un «nuovo vicinato» che va letto sotto il segno dell’inquietudine, in una cernita per affinità e somiglianze che è spietata nell’escludere chi viene giudicato inadeguato? Il volume prova a dare una serie di risposte, partendo anche da progetti ed esperienze realizzate in vari paesi.