Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
LINA BO BARDI Il diritto al brutto e il SESC-fàbrica da Pompeia - Librerie.coop

LINA BO BARDI Il diritto al brutto e il SESC-fàbrica da Pompeia

Protezione:   

Adobe DRM

€ 9,00
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Clean Edizioni
EAN 9788884972873
ANNO PUBBLICAZIONE 2014
CATEGORIA Architettura e urbanistica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il settimo volume della collana TECA è dedicato a Lina Bo Bardi (Roma 1914-San Paolo 1992), architetto italiana, che aveva iniziato la sua attività nello studio di Gio Ponti, poi naturalizzata brasiliana e molto attiva nel panorama modernista brasiliano. Le due mostre antologiche su Lina Bo Bardi documentate nel volume, la prima nel 2004, al Museo d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro e la seconda nel 2006 al Museo d’Arte di San Paolo, hanno fatto riflettere in modo nuovo la critica, ma anche un vasto pubblico, sull’opera complessa - non solo grandi edifici pubblici ma anche oggetti e scenografie e appunti di lavoro - in un nuovo paese, dove le possibilità sembrano ancora tutte aperte. Lina Bo Bardi propone la sua architettura, secondo una visione del mondo che colloca ancora l’uomo, la sua vita, i suoi valori, la realizzazione del suo destino al centro di ogni attività della conoscenza, di ogni attività artistica e sociale: un’idea precisa di architettura, intesa come espressione di una cultura, che si pone il compito di rappresentarne i valori, che intende tenere unite l’arte e la vita, in modo che la prima sia espressione della seconda, e che le forme dell’architettura raccontino la vita degli uomini.